Nel linguaggio della teoria musicale, le dinamiche sono cambiamenti nel volume con cui un musicista suona il proprio strumento.
Vai alla sezione
- Quali sono le dinamiche nella musica?
- Perché è importante comprendere le dinamiche nella musica?
- Come indicare la dinamica nella notazione musicale
- Come indicare i cambiamenti dinamici nella notazione musicale
- Per saperne di più
- Scopri di più sulla MasterClass di Jake Shimabukuro
Jake Shimabukuro insegna Ukulele Jake Shimabukuro insegna Ukulele
Jake Shimabukuro ti insegna come portare il tuo 'ukulele dallo scaffale al centro della scena, con tecniche sia per principianti che per musicisti esperti.
Per saperne di più
Quali sono le dinamiche nella musica?
Le dinamiche sono cambiamenti nel volume di un passaggio musicale. Proprio come ogni nota ha un timbro unico su ogni strumento, suona anche in modo diverso a volumi diversi. Alcuni musicisti, direttori d'orchestra e compositori comunicano informazioni dinamiche in inglese, usando parole come 'più forte' e 'più morbido'. Una partitura musicale formale di solito presenta parole italiane tradizionali come forte e piano per descrivere i livelli dinamici. I compositori indicano aumenti e diminuzioni di volume con notazione musicale grafica.
Perché è importante comprendere le dinamiche nella musica?
I musicisti hanno bisogno di una conoscenza pratica della gamma dinamica perché la maggior parte degli strumenti suona in modo notevolmente diverso quando viene suonata a volumi diversi. Questo può essere il caso più evidente dei legni e degli ottoni, ma anche alcuni strumenti elettronici, come la chitarra elettrica, hanno una qualità tonale distinta quando suonati più forte o più piano a causa della fisica degli amplificatori per chitarra .
Come indicare la dinamica nella notazione musicale
Come molti termini musicali, i segni dinamici appaiono tradizionalmente sugli spartiti come termini italiani abbreviati. Dal più debole al più forte, sono:
- dpi : abbreviazione di pianississimo che significa 'molto, molto morbido'
- p : abbreviazione di pianissimo che significa 'molto morbido'
- p : abbreviazione di piano che significa 'morbido'
- MP : abbreviazione di mezzo-piano che significa 'un po' morbido'
- mf : abbreviazione di mezzo-forte che significa 'un po' rumoroso'
- f : abbreviazione di forte che significa 'forte'
- ff : abbreviazione di fortissimo che significa 'molto rumoroso'
- F F F : abbreviazione di fortississimo che significa 'molto, molto rumoroso'
A volte un brano musicale richiede improvvisi cambiamenti di volume, risultando effettivamente in note accentate. La maggior parte dei compositori esprime accenti con notazione musicale grafica, ma alcuni compositori e arrangiatori preferiscono i termini italiani sforzando , sforzato , forzare , o forzato —in notazione musicale, sfz , sf , o fz -tutti i quali indicano un'enfasi improvvisa e forte. Anche i compositori classici a volte usano la marcatura fp , che sta per pianoforte e significa a forte accento immediatamente seguito da piano .
Jake Shimabukuro insegna ʻUkulele Usher insegna l'arte della performance Christina Aguilera insegna canto Reba McEntire insegna musica countryCome indicare i cambiamenti dinamici nella notazione musicale
Alcuni simboli e segni dinamici descrivono cambiamenti graduali nel volume musicale. Sia i simboli grafici che i termini italiani sono indicatori comuni di cambiamento dinamico negli spartiti. È più probabile che termini italiani appaiano nelle partiture classiche, mentre le classifiche jazz e pop tendono a utilizzare la notazione grafica nota come 'forcine' o 'mascelle di coccodrillo'.
I termini chiave per i cambiamenti dinamici di base sono:
- in crescita : aumento graduale di volume (abbreviato crescere . su spartiti musicali)
- decrescente : gradualmente decrescente di volume (abbreviato decresc . su spartiti musicali)
- diminuendo : essenzialmente sinonimo di decrescente (abbreviato no . su spartiti musicali)
Gli spartiti musicali contemporanei esprimono tipicamente questi concetti usando la notazione a forcina. Questi contrassegni dinamici vengono visualizzati nella forma seguente:
L'apertura di questi tornanti indica il volume. Quindi le forcine che iniziano aperte e si chiudono indicano diminuendo . I tornanti che iniziano chiusi e via via aperti indicano crescendo. Queste marcature possono estendersi su più misure secondo necessità.
Per saperne di più
Prendi un abbonamento annuale alla MasterClass, allunga le dita e inizia a strimpellare con un piccolo aiuto dal Jimi Hendrix dell'ukulele, Jake Shimabukuro. Con alcuni suggerimenti di questo topper della classifica di Billboard, diventerai un esperto di accordi, tremolo, vibrato e altro in pochissimo tempo.
MasterClass
Consigliato per te
Lezioni online tenute dalle più grandi menti del mondo. Amplia le tue conoscenze in queste categorie.
Jake ShimabukuroInsegna ʻUkulele
Scopri di piùInsegna l'arte della performance
Scopri di più Christina AguileraInsegna a cantare
Scopri di più Reba McEntireInsegna musica country
Per saperne di più