Un climax è un punto di svolta drammatico in una narrazione, un momento cruciale al culmine dell'arco narrativo che contrappone il protagonista a una forza opposta al fine di risolvere il conflitto principale una volta per tutte. Il climax è uno dei dispositivi letterari più importanti nella struttura della trama; è il momento in cui l'arco narrativo si piega e inizia la sua discesa.

Impara dai migliori
Con più di 100 classi, puoi acquisire nuove abilità e sbloccare il tuo potenziale. Gordon Ramsaycucinare io Annie LeibovitzFotografia Aaron SorkinSceneggiatura Anna WintourCreatività e leadership deadmau5Produzione di musica elettronica Bobbi BrownTrucco Hans ZimmerColonne sonore Neil GaimanL'arte della narrazione Daniel NegreanuPoker Aaron FranklinBarbecue stile texano Misty CopelandBalletto Tecnico Thomas KellerTecniche di cottura I: verdure, pasta e uovaIniziareVai alla sezione
- Qual è il climax di una storia?
- Come si inserisce Climax nell'arco narrativo più ampio?
- Come identificare il climax in un arco narrativo
- Perché un climax è importante?
- 2 esempi letterari di climax
- Vuoi saperne di più sulla scrittura?
James ti insegna come creare personaggi, scrivere dialoghi e far voltare pagina ai lettori.
Per saperne di più
Qual è il climax di una storia?
In termini letterari, la definizione di climax è il punto più alto di tensione in una trama, spesso rappresentata da un confronto tra il protagonista e l'antagonista. Un climax risolve il conflitto principale della storia ed è il momento in cui il personaggio principale raggiunge, o non riesce a raggiungere, il proprio obiettivo. La parola climax deriva dalla parola greca klimax che significa scala.
qual è il rapporto di aspetto nel film?
Come si inserisce Climax nell'arco narrativo più ampio?
Gustav Freytag, scrittore tedesco del diciannovesimo secolo, definì le cinque progressioni di una storia, note come la piramide di Freytag. Le cinque progressioni sono: esposizione, azione ascendente, climax, azione discendente e epilogo. Quei pilastri strutturali sono ancora gli elementi che definiscono un arco narrativo, con il culmine al culmine.
Il posizionamento di un climax è essenziale per una buona storia. In genere si verifica circa il 90% del percorso narrativo per avere il massimo impatto. Una volta che il momento culminante accade, la storia dovrebbe essere risolta rapidamente. Se il climax si verifica troppo presto, la risoluzione sarà troppo lunga e i lettori si disimpegneranno. Se uno scrittore mette il climax troppo tardi nella storia senza abbastanza di una conclusione, crea una conclusione insoddisfacente.
James Patterson insegna scrittura Aaron Sorkin insegna sceneggiatura Shonda Rhimes insegna scrittura per la televisione David Mamet insegna scrittura drammatica
Come identificare il climax in un arco narrativo
Quando la tensione raggiunge il suo punto di rottura in una storia, il climax è imminente. Ci sono alcune qualità in questo evento principale che lo differenziano dal più piccolo punti della trama . Ecco i modi per identificare il climax in un arco narrativo:
- È intenso . La più grande scena di battaglia è sempre il climax. Il climax ha una maggiore intensità e più suspense rispetto a qualsiasi altro momento in una storia.
- È spesso sorprendente . Se c'è una rivelazione scioccante nell'ultimo terzo di una storia, è probabile che sia il climax. Gli scrittori usano spesso il climax per smascherare un assassino, sorprendendo sia il personaggio principale che il lettore.
- Risponde a una domanda . Il culmine è il momento in cui un protagonista apprende la risposta alla domanda che è stata stabilita all'inizio dell'esposizione della storia.
- Succede ben oltre la metà della storia . Se una scena ricca di azione si svolge a pagina 150 di un libro di 300 pagine non è il climax. Un climax accadrà vicino alla fine della storia con una breve risoluzione per chiudere le questioni in sospeso in seguito.
- È soddisfacente . Se un climax fa il lavoro che dovrebbe fare, i lettori sono soddisfatti che il conflitto sia risolto e che la domanda principale abbia una risposta, anche se non è il risultato che speravano.
MasterClass
Consigliato per te
Lezioni online tenute dalle più grandi menti del mondo. Amplia le tue conoscenze in queste categorie.
quali uova di pesce sono usate per il caviale?James Patterson
Insegna a scrivere
Scopri di più Aaron Sorkin
Insegna sceneggiatura
Scopri di più Shonda RhimesInsegna a scrivere per la televisione
Scopri di più David MametInsegna scrittura drammatica
Per saperne di piùPerché un climax è importante?
Una storia inizia con un incidente incitante, un evento che accende il conflitto principale e pone un protagonista nel loro viaggio. L'azione crescente è la crescente intensità del conflitto, che crea un accumulo di tensione. Il climax è lì per rilasciare quella tensione. Può rivelare dettagli per un protagonista e un lettore che spiegano il significato degli eventi nella storia. In breve, è il risultato di un conflitto che ha costruito l'intera narrativa. Quando un climax non soddisfa le aspettative del lettore e non offre alcuna soluzione al problema principale, è un anticlimax.
2 esempi letterari di climax
Pensa come un professionista
James ti insegna come creare personaggi, scrivere dialoghi e far voltare pagina ai lettori.
tipi di pesce da mangiare listaVisualizza classe
Il lavoro di uno scrittore è scolpire l'azione della storia in un arco, con un climax che forma il picco drammatico. Ecco due famosi esempi di climax in letteratura:
- In William Shakespeare Romeo e Giulietta , la tensione dell'amore proibito si accumula nel corso dell'arco narrativo. Shakespeare usa i punti della trama - punti di svolta drammatici - per creare tensione, e alcuni di questi punti della trama vengono spesso scambiati per il climax. Ad esempio, quando Romeo vendica l'omicidio del suo amico Mercuzio uccidendo il cugino di Giulietta Tebaldo e viene bandito da Verona, è una svolta importante. Ma la tensione torna al vero culmine della commedia: per riunirsi a Romeo ed evitare un matrimonio combinato, Giulietta finge la propria morte. Ignaro del suo piano, Romeo è addolorato quando trova il corpo senza vita di Giulietta. Credendo che sia morta, beve il vero veleno. Quando Giulietta si sveglia e trova Romeo morto accanto a lei, si trafigge con il suo pugnale. Questo famigerato climax porta a una risoluzione della pace tra Montecchi e Capuleti.
- J.K. Rowling Harry Potter La serie è una classica trama di buoni contro cattivi, ma ambientata in un mondo di maghi. Nel primo libro, Harry Potter e la Pietra Filosofale , Harry è alle prese con l'omicidio dei suoi genitori, mette alla prova le sue nuove abilità magiche e scopre di avere un nemico mortale, Lord Voldemort. Rowling intreccia queste tensioni attraverso la storia e costruisce un climax che usa sia come rivelazione che come resa dei conti drammatica; Harry si trova faccia a faccia con il professor Raptor e si rende subito conto di aver sempre sospettato della persona sbagliata. Mentre Harry combatte per la sua vita, scopre anche che Raptor ospita la sua vera nemesi: Lord Voldemort.
Articoli Interessanti
