Ci sono poche aperture scacchistiche più complesse o studiate della Difesa Siciliana. Conosciuto fin dal sedicesimo secolo, è ora riconosciuto come la risposta più popolare e con il miglior punteggio del nero al bianco che gioca in 1.e4. Ma non lasciarti ingannare dalla parola difesa: il siciliano è un'apertura aggressiva e complessa con molte varianti e nell'era moderna è stata un punto fermo dei repertori di molti grandi maestri.

Vai alla sezione
- Cos'è la Difesa Siciliana?
- Guida passo passo: il siciliano aperto e le maggiori variazioni
- Le risposte di White al siciliano: gli antisiciliani
- Scopri di più sulla MasterClass di Garry Kasparov
Garry Kasparov ti insegna strategia avanzata, tattica e teoria in 29 lezioni video esclusive.
Per saperne di più
Cos'è la Difesa Siciliana?
Il siciliano è davvero meglio pensato come un'ampia raccolta di sistemi e variazioni, che iniziano tutti con 1.e4 c5. Cosa c'è di così speciale nel gioco del nero in c5? Se hai studiato le aperture degli scacchi, sai che 1.e4 è una delle mosse di apertura più popolari per il bianco, una che attacca immediatamente le case centrali e allo stesso tempo libera l'alfiere e la regina delle case chiare per un potenziale sviluppo.
come iniziare un romanzo primo capitolo
In quel contesto, c5 può sembrare una mossa strana. Non sviluppa pezzi (che di solito è una priorità durante l'apertura) e dà solo il controllo al nero su una casa centrale. Ma nel caso del siciliano, la strategia del nero non è necessariamente quella di occupare il centro con i pedoni.
Poiché è un'apertura asimmetrica, la siciliana tende a condurre a gare aggressive ed eccitanti, poiché il bianco spinge il suo vantaggio sul lato di re mentre il nero sviluppa il controgioco sul lato di donna. La complessità delle posizioni e l'enorme numero di varianti lo rendono un'apertura intimidatoria per i principianti, motivo per cui è importante comprendere le idee principali dietro l'apertura e le sue principali variazioni prima di lanciarsi in un gioco con loro.

Guida passo passo: il siciliano aperto e le maggiori variazioni
Il bianco ha diversi modi per rispondere a c5, ma la maggior parte delle volte sceglierà Cf3 (sebbene Cc3 sia anche popolare). Da Nf3, il bianco generalmente gioca d4, portando ad un cosiddetto Siciliana aperta gioco. La sequenza tipica è simile a questa:
- mi4 c5
- Nf3 d6
- d4 cxd4
- Nxd4 Nf6
- Nc3
Da qui, l'Open Sicilian porta a un gioco altamente asimmetrico, con il bianco che tipicamente punta a un forte attacco di re mentre il nero gode di un vantaggio nei pedoni centrali. Ora le cose iniziano a complicarsi. Se si gioca l'Open Sicilian, il nero può perseguire quattro opzioni principali.
come coltivare i peperoni verdi?
- Il Najdorf . Favorito dai grandi di tutti i tempi Bobby Fischer e Garry Kasparov, il Najdorf (5…a6) è attualmente il sistema più popolare della Difesa Siciliana e spesso indicato come la Rolls-Royce delle aperture. Mettendo un pedone su a6, il nero disinnesca ordinatamente i cavalli del bianco e l'alfiere in quadrato chiaro, che altrimenti potrebbero fare check da b5. Crea un vasto numero di possibilità, ma di solito porta a un attacco sul lato di donna mentre fa pressione anche sul pedone e4 del bianco con un pedone in b5 o un alfiere in b7.
- Il drago . Chiamato per la sua presunta somiglianza con la costellazione del Draco, il Drago (5…g6) è una delle varianti più popolari del siciliano e una delle aperture più nitide negli scacchi. L'idea principale qui è che spostare il pedone g in g6 consente al nero di fianchettare il suo alfiere in g7. Questo alfiere può esercitare una pressione tremenda (spesso di concerto con una torre) sul lato di donna della scacchiera, specialmente se il bianco arrocca su quel lato di donna. Il Drago Accelerato variazione (favorita dal Campione del Mondo Magnus Carlsen) rinuncia a g6 per ottenere l'alfiere su g7 un turno prima, a scapito della pressione su e4.
- il classico . A differenza delle altre maggiori variazioni siciliane, la Classica (5 … Nc6) evita di sviluppare il suo alfiere di re a favore dei cavalieri. Spesso porta a lotte più prolungate per la posizione rispetto ad alcune delle altre varianti qui.
- Il Scheveningen . Sebbene fosse più associato al Najdorf, Garry Kasparov era noto anche per la transizione nel meno comune Scheveningen (5 … e6). Qui, la coppia di pedoni in e6 e d6 crea una solida difesa per il nero. Il bianco ha una serie di opzioni per attaccare, dall'estremamente tagliente In cerca di attacco e l'altrettanto combattivo attacco inglese , entrambi creano giochi taglienti sul lato del re.
Le risposte di White al siciliano: gli antisiciliani
Ci sono molti modi altamente teorici di giocare alla Difesa Siciliana. Se stai giocando con il bianco, può essere molto intimidatorio procedere in una variazione di cui non hai familiarità. Fortunatamente, ci sono altre risposte oltre a 3. d4 o anche 2. Nf3. Questi sono chiamati collettivamente Anti-siciliani .
In generale, gli Anti-Siciliani non incalzano il vantaggio del bianco tanto quanto le varianti Open Sicilian, ma tendono anche a coinvolgere meno teoria e possono portare a situazioni sorprendenti.
quante parole in un capitolo
1. Il siciliano chiuso . Si tratta di una linea ben sviluppata che avanza lungo il lato di re ma non attacca il centro come nelle varianti Open Siciliane. La linea principale va:
a. 1.e4 c5 b. 2.Nc3 Nc6 c. 3.g3 g6 d. 4.Bg2 Bg7 e. 5.d3 d6.
Due. La Variante Rossolimo . Qui il bianco inizia con 2.Cc3 ma invece di 3.d4 gioca Sib5, con l'eventuale intenzione di giocare Sixc6 e scambiare l'alfiere per costringere il nero a raddoppiare i suoi pedoni sul file c.
3. La variante Alapinpin . La variante Alapin è stata utilizzata da un certo numero di Grandi Maestri e Campioni del Mondo negli ultimi anni, così come dal supercomputer Deep Blue contro Garry Kasparov nel 1996. Invece di 2.Nc3, il bianco gioca 2.c3. Questa variazione può portare a un gioco attivo e complesso per il centro, con potenziali sacrifici.
Quattro. Il gambetto Smith-Morra . Con questa mossa, il bianco gioca 3.c3, sperando di sacrificare il pedone c in cambio di un rapido sviluppo del suo alfiere e delle sue torri. Se il nero rifiuta la mossa, potresti anche finire per trasporre nella Variazione Alapin.
Diventa un giocatore di scacchi migliore con i suggerimenti e le tecniche della MasterClass di Garry Kasparov.
MasterClass
Consigliato per te
Lezioni online tenute dalle più grandi menti del mondo. Amplia le tue conoscenze in queste categorie.
Garry KasparovInsegna scacchi
come realizzare una linea di abbigliamentoScopri di più Serena Williams
Insegna Tennis
Scopri di più Stephen CurryInsegna tiro, gestione della palla e punteggio
Scopri di più Daniel NegreanuInsegna Poker
Per saperne di piùArticoli Interessanti
