Una volta che un violinista, un violinista, un violista, un violoncellista, un contrabbassista, ecc., impara a tenere lo strumento e suonare intonato, l'ordine del giorno successivo è sviluppare una tecnica di esecuzione adeguata. Per la musica che coinvolge note sostenute e fraseggio lirico, poche tecniche sono più essenziali di quelle appropriate vibrato .

Vai alla sezione
- Che cos'è il vibrato sul violino?
- Quali sono i tipi di vibrato sul violino?
- Impara le tecniche di vibrato dal violinista Itzhak Perlman
- Come sviluppare la tua tecnica di vibrato
- Scopri di più sulla MasterClass di Itzhak Perlman
Itzhak Perlman insegna violino Itzhak Perlman insegna violino
Nella sua prima lezione online, il violinista virtuoso Itzhak Perlman analizza le sue tecniche per una migliore pratica e prestazioni potenti.
Per saperne di più
Che cos'è il vibrato sul violino?
Il vibrato è una leggera fluttuazione del tono che viene utilizzata per creare un calore o una ricchezza di tono. Al violino è una tecnica per la mano sinistra; l'effetto è prodotto facendo oscillare il dito dal polso o dal braccio.
Quali sono i tipi di vibrato sul violino?
La tecnica del vibrato può essere eseguita utilizzando una varietà di metodi. I violinisti esperti alla fine padroneggeranno tutti questi metodi attraverso la pratica deliberata, l'ascolto attento e il lavoro individuale con un insegnante di violino.
Impara le tecniche di vibrato dal violinista Itzhak Perlman
Forse nessun insegnante di violino è più qualificato per discutere l'arte del bel vibrato del famoso violinista Itzhak Perlman. Di seguito, Perlman esamina le forme più comuni di vibrato per un violinista esperto:
1 litro di latte in tazze
- Vibrato al braccio . L'impulso per il vibrato viene dal braccio, e l'intero braccio e la mano servono a far oscillare la punta del dito. Mentre usa questo tipo di vibrato occasionalmente, Perlman dice che generalmente c'è meno controllo con il vibrato del braccio che con il vibrato del polso e delle dita. In effetti, la maggior parte dei violinisti professionisti usa il vibrato del movimento del braccio con parsimonia.
- Vibrato a mano . L'impulso per il vibrato viene da un movimento oscillatorio della mano. Il braccio rimane relativamente fermo.
- Vibrato con le dita . Perlman usa questo tipo di vibrato più frequentemente. Qui l'impulso arriva anche dall'agitare la mano dal polso ma a volte arriva direttamente dai muscoli della mano e delle dita. Nota che i suonatori di archi più esperti possiedono forza e controllo su tutte e quattro le dita. Se il tuo primo dito (indice) è forte, rivolgi la tua attenzione allo sviluppo di una tecnica altrettanto forte con il secondo, il terzo e il quarto dito.
- Vibrato lento . La velocità della vibrazione è lenta, il che significa che stai facendo oscillare il dito lentamente.
- Vibrato ampio . Realizzato utilizzando oscillazioni più grandi del dito, facendolo oscillare ampiamente in modo che il tono oscilli ampiamente.
- Vibrato stretto . Realizzato con oscillazioni più piccole del dito, facendolo oscillare in modo stretto in modo che il tono vari solo leggermente dal vibrato. Un vibrato ampio e veloce può suonare più succoso ed è usato per la letteratura romantica.
Come sviluppare la tua tecnica di vibrato
All'inizio, ci vuole un po' di tempo per sviluppare il movimento del vibrato. Per il vibrato del polso e delle dita, il movimento del vibrato è qualcosa come una combinazione di dadi che lanciano e salutando te stesso. Per il vibrato delle braccia, è un po' come agitare il pugno contro qualcuno. La chiave è persistere nel provare e poi sviluppare questi muscoli implementando il vibrato il più spesso possibile nel tuo modo di suonare.
Aspettati che questo sia un progetto a lungo termine; possono volerci anni per trasformare questa tecnica in qualcosa che sembra naturale. Il vibrato diventa arte quando puoi imparare a variarlo.
- Puoi ridurre questa variazione a due semplici parametri: velocità e larghezza. Il vibrato può essere lento o veloce. Il vibrato può essere largo o stretto. Quindi puoi combinare la velocità e la larghezza per creare variazioni.
- Il vibrato può variare all'interno di un brano o anche all'interno di una frase: potresti suonare il primo tema in un brano con un vibrato di media ampiezza, ma quando il tema ricompare in seguito, puoi suonarlo con un vibrato più ampio per rendere più intenso.
- Diverse velocità e larghezze possono funzionare per diverse parti del violino. Se stai suonando molto alto sulla corda E, ad esempio, useresti un vibrato stretto perché la posizione delle note è così vicina su quella parte del violino. Un movimento stretto è tutto ciò che serve per far fluttuare il tono.
Impara più tecniche di violino nella MasterClass di Itzhak Perlman.
MasterClass
Consigliato per te
Lezioni online tenute dalle più grandi menti del mondo. Amplia le tue conoscenze in queste categorie.
Itzhak PerlmanInsegna violino
Scopri di piùInsegna l'arte della performance
Scopri di più Christina AguileraInsegna a cantare
Scopri di più Reba McEntireInsegna musica country
Per saperne di più