La verità stessa è soggettiva. Quindi, quanto è reale la realtà? Il pluripremiato regista Ken Burns mostra come conciliare realtà e finzione durante la realizzazione di documentari.

Vai alla sezione
- Ken Burns sull'equilibrio tra realtà e finzione nei documentari
- Vuoi saperne di più sul cinema?
- Scopri di più sulla MasterClass di Ken Burns
Ken Burns insegna cinema documentario Ken Burns insegna cinema documentario
Il cinque volte vincitore dell'Emmy Award insegna come navigare nella ricerca e utilizza metodi di narrazione audio e visiva per dare vita alla storia.
Per saperne di più
Ken Burns è un regista di documentari da oltre 40 anni, dirigendo e producendo film acclamati dalla critica come La guerra civile (1990), Jazz (2001), e I Roosevelt (2014), tra molti altri. I film di Ken sono stati premiati con dozzine di premi importanti, tra cui quindici Emmy Awards, due Grammy Awards e due nomination agli Oscar. Nel 2008, è stato onorato dall'Academy of Television Arts & Sciences con un Lifetime Achievement Award.
Essere un regista di documentari non significa solo raccontare eventi reali sotto forma di film, la narrazione deve comunque essere avvincente. Questo spesso comporta l'aggiunta di aspetti di fantasia al tuo film per mantenere l'interesse del pubblico. I documentaristi possono sfruttare gli stessi strumenti di qualsiasi narratore cinematografico, ma c'è un'ulteriore sfumatura nel loro compito: devono bilanciare la loro arte con la verità. Ken sostiene che non può esserci completa obiettività in nessun film, quindi spetta al regista essere la propria guida morale nel determinare ciò che dovrebbe rimanere vero e ciò che può essere romanzato.
Il lettore video è in fase di caricamento. Riproduci video Giocare Muto Ora attuale0:00 / Durata0:00 Caricato:0% Tipo di flussoVIVERECerca di vivere, attualmente suonando dal vivo Tempo rimanente0:00 Velocità di riproduzione- 2x
- 1,5x
- 1x, selezionato
- 0,5x
- capitoli
- descrizioni disattivate, selezionato
- impostazioni didascalie, apre la finestra di dialogo delle impostazioni dei sottotitoli
- didascalie disattivate, selezionato
Questa è una finestra modale.
Inizio della finestra di dialogo. Escape annullerà e chiuderà la finestra.
TestoColoreBiancoNeroRossoVerdeBluGialloMagentaCyanTrasparenzaOpacoSemitrasparenteSfondoColoreNeroBiancoRossoVerdeBluGialloMagentaCyanTrasparenzaOpacoSemitrasparenteTrasparenteFinestraColoreNeroBiancoRossoVerdeBluGialloMagentaCyanTrasparenzaTrasparenteSemitrasparenteOpacoDimensione carattere50%75%100%125%150%175%200%300%400%Stile bordo testoNessunoRaisedDepressedUniformDropshadowFamiglia di caratteriProportional Sans-SerifMonospace Sans-SerifProportional SerifMonospace SerifCasualScriptSmall Caps Resetripristinare tutte le impostazioni ai valori predefinitiFattoChiudi finestra modaleFine della finestra di dialogo.
Ken Burns sull'equilibrio tra realtà e finzione nel film documentarioKen Burns
Insegna cinema documentario
Esplora la classe
Ken Burns sull'equilibrio tra realtà e finzione nei documentari
Ci sono momenti in cui le esigenze della tua storia possono superare una stretta aderenza ai fatti letterali. Questa soglia è diversa per ogni documentario in quanto dipende da una varietà di fattori, come l'oggetto, il periodo e i soggetti coinvolti. Ogni regista dovrà decidere da solo fino a che punto estendere la propria licenza poetica.
Ken condivide un esempio dal suo film Huey Long , in cui il personaggio omonimo è descritto come circondato da guardie del corpo. Nelle fotografie, tuttavia, sembravano uomini normali in giacca e cravatta. Per servire la verità più ampia che Huey, in quel momento, stava diventando 'sempre più dittatoriale e autocratico', Ken cercò un'immagine visivamente equivalente e si stabilì su una foto di Huey circondato da guardie nazionali. Sebbene non sia di fatto accurata (le guardie non erano le guardie del corpo di Huey), la foto era più emotivamente risonante con il cambiamento dello stato d'animo di Huey.
Per mantenere l'equilibrio tra realtà e finzione, Ken Burns utilizza una miscela di filmati d'archivio e cinegiornali, documenti, fotografie e interviste ai soggetti per reperire informazioni per i suoi film. Tuttavia, il problema con la verità nei documentari storici è che a volte i resoconti dei testimoni possono essere inaffidabili. I ricordi svaniscono nel tempo e alcuni dettagli possono essere persi o modificati inconsapevolmente. Quando si bilanciano fatti e finzione nel film documentario, un'area importante da considerare è quando i resoconti dei soggetti contraddicono i fatti dell'epoca. Il tuo compito come regista di saggistica è 'fidarsi ma verificare': rappresentare in modo autentico le diverse esperienze emotive dei soggetti umani nel tuo film, rimanendo anche fedele ai documenti di fatto.
La verità stessa è soggettiva, poiché è definita dalle esperienze di una persona e modellata dalla sua prospettiva, il che significa che ci sono varie verità che possono esistere riguardo allo stesso evento o momento. La verità oggettiva può essere impossibile, ma c'è una verità più grande delle emozioni umane che Ken si sforza di ravvivare per il pubblico. Vede il dire la verità come un processo simile all'archeologia emotiva, cercando di portare alla luce le esperienze di individui che sono stati sepolti dalla storia.
Il cinema documentario a volte può coinvolgere questioni complesse e soggetti umani ancora più complicati. Ken crede che queste aree non dovrebbero essere evitate, anzi, dovrebbero essere abbracciate. Quando si bilanciano i fatti con la verità emotiva nel tuo film, rimani fedele alla natura complicata e contraddittoria della storia e non nascondere i difetti dei tuoi eroi o il lato umano dei tuoi cattivi. Ogni lato della verità dovrebbe essere esplorato, indipendentemente dai sentimenti personali dei registi riguardo alla situazione. Questa può essere un'esperienza spiacevole per alcuni, in quanto potrebbe richiedere empatia con le persone con cui fondamentalmente non sei d'accordo o, peggio, rivelare tratti sgradevoli sulle amate figure passate.
Se i fatti sono in dubbio, pecca dalla parte dei conservatori con le tue affermazioni sulla verità. Allo stesso tempo, abbraccia la manipolazione necessaria e inerente al processo di narrazione. Alla fine, il cinema richiede un atto di fede che sia stata rappresentata una verità più ampia, anche se ogni minimo dettaglio non può essere verificato.
MasterClass
Consigliato per te
Lezioni online tenute dalle più grandi menti del mondo. Amplia le tue conoscenze in queste categorie.
Ken BurnsInsegna cinema documentario
Scopri di più James PattersonInsegna a scrivere
Scopri di piùInsegna l'arte della performance
Scopri di più Annie LeibovitzInsegna Fotografia
Per saperne di piùVuoi saperne di più sul cinema?
Diventa un regista migliore con l'abbonamento annuale alla MasterClass. Ottieni l'accesso a lezioni video esclusive tenute da maestri del cinema, tra cui Ken Burns, Spike Lee, David Lynch, Shonda Rhimes, Jodie Foster, Martin Scorsese e altri.